Hai un alloggio libero a Pescara o Chieti? Scopri come affittarlo in modo sicuro con Cerco Alloggio, in collaborazione con l’Università “G. d’Annunzio”
Cerco Alloggio – il servizio di ricerca casa gestito dalla nostra Cooperativa e già attivo in 15 città in tutta Italia – a partire da settembre sarà ufficialmente attivo anche presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara.
L’Università ha già annunciato il lancio del servizio tramite un Comunicato Stampa ufficiale, ripreso da diverse testate locali, tra le quali anche “Il Centro”, in cui il Magnifico Rettore, Liborio Stuppia, ha spiegato le motivazioni che hanno portato l’Ateneo a dotarsi del servizio abitativo sicuro, trasparente e accessibile come Cerco Alloggio, seguendo l’esempio di altri importanti Atenei italiani con cui collaboriamo da anni.
Il servizio “Cerco Alloggio” dell’Università “G. d’Annunzio” metterà a disposizione degli studenti e delle studentesse, fuori sede, Erasmus e internazionali, appartamenti arredati, situati nelle città di Pescara e Chieti vicino alle sedi dell’Università.
Sulla piattaforma web, multilingue e accessibile anche per coloro che sono diversamente abili, sarà possibile visionare fotografie e tour virtuali degli appartamenti, evidenziando i canoni di locazione, individuando i contatti dei proprietari e tutte le altre informazioni utili relative agli immobili, contando sul supporto costante di University Advisor dedicati al servizio.
In questa prima fase, in cui il servizio è già operativo per il reperimento di alloggi, i proprietari con stanze e appartamenti liberi nelle città di Pescara e Chieti possono entrare in contatto con il nostro staff per procedere all’inserimento gratuito dell’annuncio sul portale, usufruendo di una consulenza professionale, oltre alla realizzazione di foto e virtual tour del proprio immobile.
Per ottenere una consulenza o ricevere supporto, l’University Advisor di Cerco Alloggio è disponibile:
– via email all’indirizzo: chieti-pescara@cercoalloggio.com;
– telefonicamente o su WhatsApp al numero +39 3922504089.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti.