Investimenti immobiliari in Italia nel 2025: un mercato in forte espansione
Il mercato degli investimenti immobiliari in Italia sta vivendo un periodo di significativa crescita. Secondo l’analisi del Team Research di Dils, nei primi nove mesi del 2025 gli investimenti hanno raggiunto quota 8 miliardi di euro, segnando un incremento del 21% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo è stato trainato principalmente dai comparti Retail e Hospitality.
Nel terzo trimestre del 2025 gli investimenti sono stati pari a 2,6 miliardi di euro, trainati dal comparto Retail, che ha totalizzato oltre 1,1 miliardi, il miglior risultato degli ultimi cinque anni.
L’Hospitality si conferma uno dei segmenti più dinamici, con 2 miliardi investiti da gennaio (+56%), dove gli investitori restano concentrati da un lato sulle città d’arte e sul segmento luxury, considerato a basso rischio e alto rendimento, ma anche nel crescente settore dello student housing.
Anche l’analisi di PwC conferma questa tendenza, evidenziando una crescita degli investimenti immobiliari in Italia nel 2025, con un focus particolare su asset come lo student housing.
Inoltre, secondo i dati recentemente pubblicati da Eurostat, nel secondo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni in Italia sono aumentati del 3,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, indicando un mercato degli investimenti immobiliari in decisa ripresa.
Questi dati evidenziano un mercato immobiliare italiano in forte espansione, con una crescita significativa degli investimenti e dei prezzi delle abitazioni. Questo scenario offre numerose opportunità per gli investitori, in particolare nel settore dello student housing, che sta registrando un crescente interesse da parte degli investitori sia istituzionali che privati.
Il ruolo di HOMA nel panorama degli investimenti immobiliari
In questo contesto di espansione, HOMA Società Cooperativa si inserisce come protagonista nel settore degli investimenti immobiliari con focus sullo student housing, contribuendo in modo significativo a soddisfare la crescente domanda di alloggi universitari in Italia. Il numero di studenti universitari nel Paese ha superato la soglia di 1,9 milioni, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente, e la presenza di studenti internazionali è cresciuta del 75% negli ultimi dieci anni.
HOMA si distingue per la sua capacità di identificare grandi proprietà da convertire in strutture residenziali per studenti, offrendo soluzioni abitative moderne e sicure. La cooperativa è attivamente coinvolta nella ricerca di nuove strutture e investitori, con l’obiettivo di espandere ulteriormente l’offerta di posti letto per studenti e contribuire alla crescita del mercato degli investimenti redditizi.
Verso nuove opportunità
Il 2025 si prospetta come un anno di opportunità per gli investitori immobiliari in Italia, con un mercato in crescita e una domanda crescente di soluzioni abitative per studenti. In questo scenario, HOMA si conferma come un attore chiave, impegnato a soddisfare le esigenze abitative degli studenti e a generare rendimenti sostenibili per gli investitori.
Se sei un investitore o proprietario di grandi immobili interessato a esplorare opportunità nel settore dello student housing, contattaci per scoprire come possiamo collaborare per costruire insieme il futuro dell’abitare.