Scopri come investire nelle residenze universitarie

Mutui in calo e opportunità di investimento immobiliare: cosa sapere

Jul 23, 2025

Il nuovo scenario dei tassi d’interesse: il mattone torna sotto i riflettori di risparmiatori e investitori

Il 2025, già in questa prima metà di anno, ha segnato un cambio di passo significativo per il mercato creditizio e, di riflesso, per quello immobiliare. Dopo due anni di forte pressione sui tassi di interesse, dovuta alle politiche monetarie restrittive della BCE, si intravedono segnali chiari di inversione di tendenza. I mutui in calo e l’opportunità di investimento immobiliare stanno tornando al centro dell’interesse di famiglie e investitori.

Per quanto riguarda i mutui relativi all’acquisto di seconde case, secondo Facile.it e altri comparatori, il TAN medio per mutui fissi a lungo termine (es. 30 anni) si aggira tra il 2,19% e il 3,94%, in discesa rispetto ai livelli di oltre 4,5% del 2023. In sintesi, questa è la situazione rilevata a giugno 2025:

  • tassi fissi sui mutui per seconda casa: variano tra il 2,5% e il 3,5%, con prime offerte green sotto il 3%;

  • la rata per un finanziamento di circa 110.000–150.000 € su 20–30 anni può oscillare fra € 580 e € 620 al mese, fino alla fascia € 570–590 per soluzioni green;

  • il mercato mutui beneficia del calo dei tassi BCE, rendendo ora favorevole pianificare un investimento immobiliare a reddito.

Anche i tassi variabili iniziano a mostrare una maggiore convenienza, segnalando una fase di stabilizzazione che potrebbe preludere a ulteriori ribassi nei mesi successivi. Non si tratta solo di una lieve flessione: l’impatto sulla rata mensile di un mutuo può essere significativo. Come evidenziato da un’analisi pubblicata da We Wealth, un finanziamento da 180.000 euro a 25 anni può oggi beneficiare di una rata ridotta di oltre 50 euro al mese rispetto al 2024, con un risparmio complessivo che, su tutta la durata del mutuo, può superare i 12.000 euro.

Perché investire in immobili da mettere a reddito nel 2025

In un contesto economico ancora incerto e con la volatilità dei mercati finanziari, l’investimento immobiliare rappresenta una forma di impiego del capitale concreta, sicura e storicamente stabile. L’attuale fase di mutui in calo e opportunità di investimento immobiliare rende ancora più conveniente l’acquisto di un immobile a scopo di reddito.

Ecco i principali motivi per investire oggi:

1. Tassi in discesa: finanziamenti più accessibili

Il calo dei tassi d’interesse, in particolare sui mutui a tasso fisso, consente agli investitori di accedere al credito con condizioni migliori rispetto agli ultimi due anni. Ciò si traduce in rate mensili più leggere, maggiore sostenibilità dell’investimento e un ritorno più rapido in termini di cash flow. Da non sottovalutare che diverse banche premiano case efficienti energeticamente con tassi ridotti, riduzione di spese di perizia e istruttoria.

2. Domanda abitativa stabile e in crescita

Soprattutto nelle città universitarie, la domanda di alloggi in affitto resta costante, alimentata da studenti fuori sede, giovani lavoratori e famiglie in mobilità. Si tratta di un target in continua evoluzione, ma con esigenze ben definite: immobili ben collegati, arredati, efficienti e con canoni sostenibili. Questo rende l’investimento più liquido e facilmente gestibile, anche in caso di turnover frequente.

3. Protezione dall’inflazione

Investire nel mattone consente di preservare il valore del capitale nel tempo. I canoni di locazione possono essere rivalutati, almeno parzialmente, in base all’andamento del costo della vita, offrendo una copertura naturale dall’inflazione che strumenti a rendimento fisso spesso non garantiscono.

4. Possibilità di valorizzare l’immobile

Ristrutturazioni mirate, efficientamento energetico e arredamento funzionale aumentano il valore di mercato e la redditività del bene. Nel 2025 restano attivi diversi incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici, che possono ridurre l’investimento iniziale e aumentare il valore dell’immobile nel medio termine.

5. Reddito passivo e rendita costante

Un immobile messo a reddito può generare entrate mensili costanti, con margini interessanti, soprattutto in aree con alta domanda e gestione professionale. Affidandosi a operatori come Homa, è possibile massimizzare il rendimento senza occuparsi direttamente della gestione quotidiana.

Un mercato in ripresa, ma selettivo: meglio affidarsi a un professionista

La riduzione dei tassi ha un effetto immediato sulla capacità d’acquisto degli investitori, ampliando la platea di potenziali acquirenti e aumentando la concorrenza su immobili di qualità, soprattutto nelle aree urbane e universitarie. Tuttavia, l’effettiva redditività dell’operazione dipende sempre più dalla gestione dell’immobile e dalla capacità di intercettare una domanda stabile, come quella rappresentata dagli studenti fuori sede e dai giovani lavoratori, ambito nel quale HOMA ha ormai maturato oltre 10 anni di attività.

In questo scenario, quindi, mutui in calo e opportunità di investimento immobiliare diventano una combinazione vincente solo se accompagnati da una strategia di gestione professionale, capace di massimizzare il ritorno economico e minimizzare i rischi operativi.

La vera chiave è mettere a reddito l’immobile in modo efficiente e sicuro. Ed è qui che entra in gioco il modello HOMA, oggi tra le prime 5 realtà di punta nel settore dello student housing in Italia.

Lo student housing: una nicchia ad alta redditività

L’Italia conta oltre 2 milioni di studenti universitari, di cui oltre 700.000 fuori sede. La richiesta di alloggi a medio-lungo termine è stabile e in crescita, specie nelle principali città universitarie. Lo student housing si conferma così un segmento dinamico e resiliente del mercato immobiliare, con tassi di occupazione alti e rotazione costante degli inquilini.

Investire in una casa da affittare a studenti significa:

  • generare reddito continuativo

  • accedere a una domanda costante

  • beneficiare della rivalutazione del bene nel tempo.

️Con HOMA, trasformi un immobile in un investimento gestito a 360°

Affidarsi a HOMA significa non solo trovare inquilini affidabili e selezionati, ma anche esternalizzare completamente la gestione dell’immobile: contratti, pagamenti, utenze, manutenzione, tutto affidato in carico al nostro team.

Per chi non ha tempo da dedicare alla gestione o desidera una rendita garantita, offriamo anche formule di affitto diretto alla nostra società, con sublocazione a studenti verificati e supporto completo.

Vuoi investire in un immobile da mettere a reddito?

Se stai valutando l’acquisto di una casa da affittare, questo potrebbe essere il momento ideale per agire. Il mercato offre condizioni favorevoli e HOMA è il partner giusto per trasformare il tuo acquisto in una rendita sicura.

Contattaci per una consulenza gratuita su come valorizzare il tuo investimento: info@homacoop.it