Scopri come investire nelle residenze universitarie

Nuova Residenza HOMA a Brescia: conferenza di presentazione in via dello Stadio

Aug 5, 2025

Inaugurata a Brescia la nuova residenza universitaria in via dello Stadio: un progetto di rigenerazione urbana e housing studentesco reso possibile grazie alla sinergia tra pubblico e privato

30 nuovi posti letto per studenti e studentesse universitari, un edificio riqualificato dopo decenni di abbandono, un segnale forte della trasformazione in atto nella città. Questa mattina, presso la nuova residenza universitaria di via dello Stadio 61 a Brescia, si è tenuta la Conferenza stampa di presentazione della struttura, il primo intervento in Lombardia realizzato da HOMA con fondi PNRR ex DM 481/2024 nell’ambito della promozione dell’housing universitario.

L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Brescia, che ha voluto presentare ufficialmente alla cittadinanza e agli stakeholder questo importante traguardo, simbolo concreto di un nuovo approccio alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente a fini sociali.

Un sentito ringraziamento a chi ha reso possibile questo risultato

Alla conferenza hanno preso parte figure istituzionali e rappresentanti delle realtà coinvolte:

  • la famiglia Groppetti, proprietaria dell’immobile e artefice degli interventi di ristrutturazione;

  • il Vicesindaco del Comune di Brescia, Federico Manzoni e Michela Tiboni, Assessora con delega alla Rigenerazione Urbana per lo sviluppo sostenibile;

  • la Dott.ssa Valentina Resaz, Dirigente dell’Area Didattica, Ricerca e Impegno nel Territorio dell’Università degli Studi di Brescia;

  • il Presidente di HOMA Società Cooperativa per Azioni, Carlo Monticelli e Luca Spadon, Direttore Commerciale e Consigliere CDA di HOMA.

Desideriamo esprimere un ringraziamento sentito al Comune di Brescia, che ha creduto sin da subito nel progetto, organizzando un evento di rilievo che ha saputo dare il giusto riconoscimento al lavoro di squadra svolto in questi mesi. Un particolare grazie va alla famiglia Groppetti, che ha investito nella riqualificazione dell’intero stabile, restituendolo alla città con una nuova funzione sociale e collettiva.

Un ringraziamento doveroso va infine al Ministero dell’Università e della Ricerca per il sostegno finanziario fornito attraverso i fondi PNRR ex DM 481/2024, che hanno reso possibile non solo la gestione della struttura, ma anche l’accesso a canoni calmierati per le studentesse e gli studenti che ne usufruiranno.

Un nuovo spazio per Brescia, sempre più città universitaria

Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto partecipare a un tour guidato della residenza, scoprendo gli spazi e gli appartamenti realizzati all’interno dell’edificio, ex salone del mobile inutilizzato dagli anni ’90. Un immobile completamente trasformato in una struttura moderna, con 30 posti letto distribuiti in 10 appartamenti, connessione in fibra ottica e spazi pensati per offrire qualità abitativa, sicurezza e comfort.

L’Assessora Tiboni ha sottolineato come questo intervento si inserisca in una visione ampia di città accogliente, sostenibile e orientata ai giovani, dichiarando:

“La trasformazione dell’ex salone del mobile in una moderna residenza universitaria valorizza il patrimonio edilizio esistente e rafforza l’identità della città come polo attrattivo per studenti e studentesse.”

Un messaggio in linea con la strategia del Comune di fare di Brescia una città universitaria sempre più competitiva, capace di attrarre nuove generazioni attraverso investimenti concreti in spazi e servizi.

L’impegno di HOMA per il diritto allo studio

Nel suo intervento, il Presidente di HOMA, Carlo Monticelli, ha evidenziato con soddisfazione la crescente presenza della cooperativa nel territorio bresciano:

“Siamo orgogliosi di vedere HOMA affermarsi tra i principali player nello student housing a Brescia. Dopo questa apertura, siamo già al lavoro per la realizzazione di una nuova residenza in città, “Corte Garibaldi”, che metterà a disposizione altri 70 posti letto entro il 2026. Questo percorso ci rende particolarmente orgogliosi: rispondiamo a un’esigenza concreta, offrendo agli studenti soluzioni moderne e accessibili in contesti abitativi curati e funzionali.”

Un modello virtuoso: rigenerazione urbana e funzione sociale

Questo progetto rappresenta un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato, dove rigenerazione urbana, sostegno al diritto allo studio e valorizzazione del territorio convergono in un’unica visione strategica.

Attraverso la gestione di HOMA, attiva in oltre 16 città italiane con un focus specifico sull’housing universitario, la residenza garantirà agli inquilini un servizio completo: dalla selezione dei candidati alla gestione dei contratti, dalle manutenzioni all’assistenza legale. Un approccio professionale e integrato per rispondere con efficienza e serietà a un bisogno sempre più urgente.

Per HOMA, questo non è solo un progetto, ma un impegno concreto per il futuro delle città, delle persone e del diritto allo studio. E oggi, a Brescia, si è compiuto un passo importante.

Come candidarsi: è attivo il modulo online per partecipare alla selezione per l’assegnazione dei posti letto presso la residenza di via dello Stadio.


Rassegna stampa

Hanno già parlato dell’evento di presentazione della Residenza di via dello Stadio a Brescia:

NB: Seguiranno ulteriori aggiornamenti dalla Rassegna stampa dedicata.