Dalla progettazione alla gestione: HOMA sviluppa oltre 1.500 posti letto e mobilita circa 30 milioni di risorse PNRR, con focus su canoni calmierati e servizi integrati e cooperativi per gli studenti
Il Governo ha illustrato in Cabina di Regia (26 settembre 2025) la proposta di revisione tecnica del PNRR che, per la misura di housing universitario (Riforma 1.7 – M4C1), conferma l’obiettivo di 60.000 posti letto e introduce uno specifico strumento finanziario («facility») per veicolare parte degli interventi tramite un gestore indipendente. La dotazione dedicata allo student housing viene salvaguardata e destinata a «studentati a prezzi calmierati». Il quadro è coerente con le recenti dichiarazioni rese alla Camera dei Deputati dalla Ministra Anna Maria Bernini e al Senato dal Ministro Tommaso Foti, secondo cui una quota dei posti – stimata in circa 30.000 unità – verrà realizzata dopo il 30 giugno 2026 attraverso la nuova facility.
Rimangono fermi i termini del Dispositivo per la Ripresa e Resilienza: conseguimento di target e milestone entro il 31 agosto 2026, ultima richiesta di pagamento entro il 30 settembre 2026 ed erogazioni entro il 31 dicembre 2026. Gli strumenti finanziari consentono, però, maggiore flessibilità sul completamento fisico dei lavori oltre il termine di agosto 2026, a condizione che entro tale data siano perfezionati gli atti necessari (trasferimento risorse al gestore, policy d’investimento e atti d’obbligo).
Cosa cambia con la revisione
• Parte dei progetti sarà veicolata su una nuova facility finanziaria, gestita da un soggetto indipendente, con regole attuative dedicate;
• Circa 30.000 dei 60.000 posti letto saranno realizzati dopo il 30 giugno 2026 tramite la facility; il target complessivo rimane invariato;
• Risorse salvaguardate per lo student housing con canoni calmierati; il DM n. 481/2024 continua a operare in parallelo per i progetti con messa a disposizione entro il 30/06/2026.
Perché è importante
La revisione mette in sicurezza la strategia e gli obiettivi iniziali senza ridurre l’ambizione della misura; offre strumenti per attrarre capitale e chiudere operazioni complesse, favorendo l’aumento dell’offerta di posti a prezzi accessibili per gli studenti fuori sede.
HOMA in prima linea nello student housing
HOMA conferma il proprio ruolo attivo nello student housing con una pipeline di 1.526 posti letto in sei città universitarie (Torino 622, Padova 349, Pisa 209, Lecce 127, Verona 120 e Brescia 99).
Ad oggi il portafoglio comprende 6 interventi approvati (599 posti letto), 4 candidati (487 posti letto) e 1 in fase di candidatura (440 posti letto). L’ammontare complessivo dei contributi attivabili con il DM n. 481/2024 è pari a circa € 30.469.123,16. A questi si aggiungono le altre operazioni immobiliari che saranno candidate entro la fine dell’anno. Oltre alla gestione diretta delle proprie residenze, HOMA opera anche come general contractor e gestore per altre strutture, offrendo servizi end-to-end (selezione inquilini, gestione amministrativa e delle utenze, pulizie, manutenzioni e assistenza legale).
«La nuova facility si affianca al DM 481/2024 e ci consente di gestire in modo ordinato i progetti che richiedono strutture finanziarie dedicate e tempistiche oltre il 30 giugno 2026» — dichiara Carlo Monticelli, Presidente di HOMA. «Continueremo a investire per portare sul mercato posti letto di qualità, sostenibili e accessibili, rafforzando la collaborazione con Atenei, DSU ed enti proprietari. Il nostro obiettivo è quello di introdurre un modello innovativo di stampo cooperativo di gestione degli studentati».
Prossimi aggiornamenti
Nei prossimi mesi, HOMA continuerà a monitorare l’evoluzione dei fondi PNRR destinati agli studentati e a partecipare attivamente ai bandi in corso. Siamo impegnati a garantire che le nuove residenze rispondano alle esigenze degli studenti, offrendo spazi funzionali e confortevoli, e contribuendo allo sviluppo di un panorama abitativo universitario più accessibile e innovativo.
Rimanete aggiornati: nelle prossime settimane pubblicheremo ulteriori novità sui progetti in corso e sulle nuove opportunità legate al PNRR e allo student housing.