Il futuro abita qui: Homa inaugura e accoglie i nuovi studenti/esse dell’A.A.25/26 al Residence De Franchis
Un nuovo capitolo per la vita universitaria leccese
Lecce continua a crescere come città universitaria accogliente e dinamica. Nel pomeriggio del 29 ottobre, sul rooftop del Residence De Franchis, si è tenuto il Welcome Day dedicato all’inaugurazione ufficiale della struttura e all’accoglienza delle nuove studentesse e dei nuovi studenti dell’anno accademico 2025/2026.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, università e mondo cooperativo, e un’occasione per presentare il progetto di student housing firmato HOMA Società Cooperativa, realtà oggi tra i principali operatori nazionali nella gestione di residenze universitarie.

Il primo studentato PNRR della città di Lecce
Il Residence De Franchis è la prima residenza universitaria convenzionata di Lecce, realizzata da HOMA con il contributo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Attivo dal 2022, ha già ospitato oltre 90 studenti italiani e internazionali, diventando un punto di riferimento per chi studia all’Università del Salento.
La struttura è composta da 12 mini-appartamenti moderni e completamente arredati, pensati per favorire il comfort e la vita comunitaria.
L’edificio, precedentemente sede di un nosocomio e di un istituto scolastico, è stato ristrutturato e rigenerato grazie a un intervento che ha restituito alla città un immobile funzionale, sostenibile e a misura di studente.
“Non solo alloggi, ma comunità”: la vision di HOMA
Durante l’inaugurazione, erano presenti rappresentanti del Comune di Lecce, della Regione Puglia e dell’Università del Salento, a testimonianza del ruolo strategico che il progetto riveste per il territorio.
Nel suo intervento, Carlo Monticelli, presidente e CEO di HOMA, ha ricordato che:
“Le politiche abitative per gli studenti non sono più un tema settoriale, ma una priorità nazionale. Garantire un luogo dignitoso dove vivere significa sostenere il diritto allo studio, la serenità delle famiglie e la competitività delle città universitarie italiane.”
Il De Franchis incarna pienamente questa filosofia: uno spazio non solo di residenza, ma di incontro, crescita e condivisione.
Una vera comunità studentesca, dove sentirsi a casa anche lontano da casa.
Lecce, città simbolo per Homa
“Lecce è la città dove siamo nati come idea imprenditoriale,” ha proseguito Monticelli,
“e rappresenta per noi un territorio simbolico: giovane, vitale e sempre più attrattivo, in cui continueremo a investire con nuovi progetti di residenzialità, rigenerazione urbana e servizi per i giovani.”
Con questa inaugurazione, HOMA consolida la propria presenza nel Sud Italia e rafforza il suo impegno nel promuovere modelli abitativi sostenibili e inclusivi, in linea con gli obiettivi del PNRR e con le nuove politiche abitative per gli studenti fuori sede.

Le prossime tappe: nasce il brand HOMA Campus
Il 2025 segna un anno di crescita importante per Homa: dopo l’apertura della residenza universitaria di Brescia, l’azienda si prepara a inaugurare nel 2026 due nuovi studentati nel Nord Italia, che daranno vita al brand “HOMA Campus”, dedicato alla nuova generazione di residenze universitarie italiane.
Un percorso di sviluppo che unisce esperienza gestionale, innovazione e visione sociale, con un obiettivo chiaro: creare spazi dove vivere, studiare e crescere insieme.
Conclusione
Con il Residence De Franchis di Lecce, Homa conferma la propria leadership nel settore dello student housing e il suo impegno nel costruire un futuro in cui l’abitare studentesco diventi una leva di sviluppo territoriale e sociale.
Scopri di più sui nostri progetti di residenzialità universitaria su www.homacoop.it

