Scopri come investire nelle residenze universitarie

Student Housing e Rigenerazione Urbana del Patrimonio Storico

Mar 26, 2025

Homa partecipa all’evento organizzato dall’Università di Bari Aldo Moro sui Dottorati in tema di “Diritti, culture ed economie per la sostenibilità e l’ambiente”.

Oggi abbiamo preso parte ad un evento di rilevante importanza organizzato a Taranto dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” con altri partner istituzionali, incentrato sul ruolo delle residenze universitarie nella rigenerazione urbana e nella valorizzazione del patrimonio storico. L’evento, inserito all’interno del programma dei Dottorati di Ricerca dell’Ateneo in tema di “Diritti, culture ed economie per la sostenibilità e l’ambiente”, ha sottolineato la stretta relazione tra student housing e trasformazione del patrimonio storico immobiliare delle città universitarie.

Student Housing e Rigenerazione Urbana: un connubio vincente

Come co-finanziatrice del Dottorato incentrato sul tema dello student housing, Homa ha avuto l’opportunità di contribuire alla discussione sul legame tra le residenze universitarie e la rigenerazione urbana. Le residenze per studenti non solo offrono soluzioni abitative efficienti e sostenibili, ma sono anche uno strumento fondamentale per il recupero di edifici storici in disuso, ridando nuova vita ad immobili e aree urbane abbandonate.

Nel corso dell’evento, si è discusso di come il modello di student housing possa essere applicato per migliorare il tessuto urbano delle città, recuperando edifici storici e trasformandoli in spazi moderni e accessibili. Questo approccio, che integra innovazione abitativa e sostenibilità urbana, si rivela particolarmente efficace nel promuovere un’urbanizzazione sostenibile che risponda alle esigenze degli studenti e dei cittadini.

Il ruolo di Homa nella rigenerazione urbana e nello student housing

Andrea Rizzo, Project Manager di Homa, ha rappresentato l’azienda durante la fase di networking, portando avanti il punto di vista della cooperativa sulla rigenerazione urbana e sull’importanza di garantire agli studenti alloggi di qualità in un contesto urbano vivibile e sostenibile. Il nostro impegno si concentra sulla creazione di residenze universitarie che non solo rispondano alle esigenze abitative, ma che siano anche in grado di contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico delle città universitarie.

Student Housing: un modello per la sostenibilità e l’Innovazione

Un aspetto importante emerso durante l’evento è stato il modello dell’Albergo Diffuso, una soluzione innovativa che unisce la rigenerazione urbana alla valorizzazione del patrimonio storico. Questo modello consente di integrare residenze universitarie in edifici storici, creando un ambiente che favorisca l’inclusività sociale e una gestione sostenibile del territorio.

Conclusioni: l’Impatto dello Student Housing sulla Rigenerazione Urbana

Felici di aver partecipato al cofinanziamento di questo Dottorato di ricerca, possiamo dire che anche la partecipazione di Homa a questo evento conferma che il settore dello student housing rappresenta una leva importante per la rigenerazione urbana delle città interessate. Investire nella creazione di residenze universitarie moderne e sostenibili significa contribuire a ridare vita a quartieri storici, creando un ambiente che sia non solo funzionale per gli studenti, ma anche in grado di supportare lo sviluppo economico e culturale delle città.