Scopri come investire nelle residenze universitarie

Università sempre più internazionali, città sempre più accoglienti: la risposta di Homa con Cerco Alloggio

Oct 22, 2025

Studenti internazionali e giovani lavoratori: come i nuovi flussi demografici stanno ridisegnando il mercato degli affitti in Italia

Negli ultimi anni il mercato italiano degli affitti per studenti internazionali è cresciuto in modo costante, trainato dall’aumento della mobilità universitaria e dei giovani lavoratori che si spostano per studio o carriera.
Questa tendenza sta trasformando profondamente le città universitarie italiane, non solo le grandi metropoli come Milano, Torino o Bologna, ma anche centri emergenti come Lecce, Brescia, Pisa o Ancona,  dove la domanda di alloggi medio-lunghi tende spesso a superare l’offerta disponibile.

Il boom degli affitti per studenti internazionali

Secondo le analisi europee più recenti, il mercato degli affitti a studenti internazionali registra una crescita costante, con un deficit stimato di oltre 2 milioni di posti letto a livello continentale.
In Italia, la situazione è ulteriormente aggravata dal cosiddetto caro affitti, con canoni in aumento e scarsità di soluzioni abitative idonee e accessibili.

Nel 2024 il MUR ha segnalato oltre 110.000 studenti stranieri iscritti a università italiane, con un incremento del 20% rispetto al 2019.
Questo trend positivo è sostenuto anche dal programma europeo Erasmus+ 2021-2027, che punta a incrementare la mobilità studentesca tra Paesi UE, attirando ogni anno migliaia di giovani in cerca di un alloggio sicuro e ben gestito.

Cosa cercano gli studenti internazionali in affitto

Gli studenti internazionali ed Erasmus che arrivano in Italia condividono aspettative chiare:

  • contratti trasparenti e legalmente registrati;

  • stanze o appartamenti arredati, pronti all’uso e con utenze attive;

  • connessione internet stabile e posizione comoda rispetto all’università;

  • supporto linguistico e amministrativo per gestire la burocrazia locale.

Oggi però non cercano solo un tetto: desiderano un’esperienza abitativa completa, fatta di spazi condivisi, servizi integrati (lavanderia, coworking, aree relax) e ambienti sostenibili e digitalizzati.

Come l’Italia risponde alla domanda di alloggi per studenti

Per colmare il divario tra domanda e offerta di affitti per studenti internazionali, il Governo ha avviato nuove misure nell’ambito del PNRR e del DM 481/2024, favorendo la nascita di residenze universitarie moderne e sostenibili.
Parallelamente alle azioni del Governo, cooperative e operatori privati stanno contribuendo a creare un mercato più trasparente e professionale, in grado di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni. In questo scenario si inserisce HOMA Società Cooperativa, che da oltre dieci anni opera nel settore dello student housing e della gestione immobiliare in collaborazione con Università ed enti DSU, oltre ad avere un crescente network di proprietari privati ed essere in prima linea nella realizzazione di nuove residenze universitarie.

Cerco Alloggio: da oltre 10 anni il punto di riferimento per studenti fuori sede ed Erasmus

Tra i brand di HOMA, Cerco Alloggio rappresenta una delle realtà più consolidate nel panorama degli affitti per studenti, anche internazionali.
Nato in convenzione con università ed enti DSU, offre un servizio ufficiale di ricerca casa pensato per:

  • garantire agli studenti fuorisede italiani e stranieri alloggi verificati, sicuri e a norma di legge;

  • fornire ad Università ed enti un servizio professionale e garantito, a beneficio dei loro studenti, ma anche del personale interno, sgravandolo da tutto il lavoro relativo all’accommodation;
  • supportare i proprietari nella gestione completa dell’immobile (selezione inquilini, contratti, pagamenti e utenze).

Con oltre dieci anni di esperienza e presenza in oltre 18 città italiane, Cerco Alloggio ha aiutato migliaia di studenti internazionali ed Erasmus a trovare un’abitazione in cui sentirsi davvero a casa, semplificando la ricerca e rendendo il mercato più equo e affidabile.

Il futuro degli affitti studenti internazionali

La crescente internazionalizzazione delle università italiane continuerà a spingere la domanda di affitti a studenti internazionali nei prossimi anni.
In questo contesto, realtà come HOMA e Cerco Alloggio assumono un ruolo strategico: collegare il mondo accademico, quello immobiliare e le nuove generazioni, favorendo un modello abitativo basato su fiducia, inclusione e qualità. Per le Università diventa, dunque, fondamentale affidarsi a partner strategici, in grado di gestire il crescente numero di richieste di alloggio, dovuto ad una maggiore mobilità di studenti e studentesse sempre più esigenti.

Contattaci per conoscere i nostri servizi: info@homacoop.it